Gli insegnamenti consigliati e di interesse per il percorso sono i seguenti:
- Coerenza e controllo dei sistemi quantistici
- Fondamenti della meccanica quantistica
- Fisica Atomica
- Laboratorio di fisica dei laser
- Laboratorio di ottica quantistica
- Ottica non lineare e fotonica quantistica
- Ottica quantistica
- Quantum walks
- Struttura della materia 2
- Strutture dati e algoritmi per la fisica dei dati
- Teoria dei sistemi quantistici aperti
- Teoria quantistica dell’informazione
- Teoria quantistica della computazione
Qui di seguito riportiamo un esempio guidato per la creazione di un piano di studio che copra le diverse tematiche trattate nel percorso.
Gli studenti sono comunque caldamente invitati a contattare il referente e/o gli altri docenti per discutere piani di studio alternativi e/o diversamente articolati.
PRIMO ANNO
Primo Semestre | Secondo Semestre |
Elettrodinamica Classica | Teoria Quantistica dell’ Informazione |
Teoria dei Sistemi Quantistici Aperti | Corso a Scelta dal GRUPPO 2 |
Corso a Scelta dal GRUPPO 1 | Corso a Scelta dal GRUPPO 2 |
Corso a Scelta dal GRUPPO 1 | Insegnamento di ambito “Astrofisico Geofisico e Spaziale“ |
SECONDO ANNO
Primo Semestre | Secondo Semestre |
Corso a Scelta dal GRUPPO 1 | Tirocinio formativo e di orientamento |
Corso a Scelta dal GRUPPO 1 | Tesi di laurea |
Corso a Scelta dal GRUPPO 1 | |
Corso a Scelta dal GRUPPO 1 |
GRUPPO 1
GRUPPO 2
- Fondamenti della meccanica quantistica (c/d)
- Ottica non lineare e fotonica quantistica (c/d)
- Quantum walks (c/d)
- Laboratorio di fisica dei laser (b/d) – per inserire questo insegnamento nel Percorso di Scienza e Tecnologie Quantistiche seguendo l’esempio guidato è necessario scegliere almeno un insegnamento “affine e integrativo” (tipo c) dal GRUPPO 1.
Tipologie Attività Formative
b Caratterizzanti
c Affini e integrative
d A scelta tra tutti quelli di Ateneo